1784 06 29 CERUTI BODONI
Summary
29 June 1784.
From Giacinto Ceruti [Cartagena] to Giambattista Bodoni [Parma].
Ceruti expresses his gratitude for the books sent via a gentleman named Merilupi. He regrets that letters from Paciaudi and De Rossi have not reached him; however, he is delighted to have received Bodoni’s. He asks him to send a letter addressed to his brother, and commissions Bodoni to undertake a Greco-Italian edition of Homer’s Iliad.
Related monographs
Transcription
Signore ed amico riveritissimo,
Cartagena, 29 giugno 1784.
Mi permetta di lasciare ogni cerimonia con Lei e trattiamoci d’ora in poi come amici. Sò il suo valore ed Ella troverà sempre in me un cuore affezzionato e sincero.
La rendo mille grazie de’ libri che mi ha favoriti per mezzo del signor cavaliere Meri Lupi, ma non è dovere ch’Ella per me s’incomodi e ch’io riceva da Lei favori senz’averli pria meritati.
Speravo qualche lettera da i Signori Paciaudi e Derossi, ma con mio dispiacere e sorpresa è giunto il Signor Meri Lupi senza nepure un saluto per me in loro nome. Non saprei chè me ne dire. Io gli ho sempre amati e stimati amendue, in prova di ché volli con lettera a ciascheduno di loro raccomandare il detto Cavaliere; e mi vedo non corrisposto da nessuno dei due, e favorito da Lei, al quale non avevo presa la libertà di scrivere. Gliene faccia le querela della mia amicizia, impegnandogli a riparare il torto con darmia nuove loro, d’onorarmi di qualche comando, ed invirmi per la via di Genova ed a spese mie le loro opere. Gli riverisca divotamente, e seco loro i Signori Mazza, Rezzonico e Cassina.
Mi prendo la libertà d’accluderLe una importante lettera per mio fratello, e la supplico di subito farla mettere alla posta, perché giunga sicura a Torino. È cosa di sostanza.
Le confido che forse potrà darsi il caso che si stampi da Lei la mia nuova versione dellab Iliade d’Omero in versi sciolti toscani col testo greco in fronte. Almeno, se il gran personaggio che ne accetterà probabilmente la dedica si degna seguire il mio consiglio, la edizione non si farà che da Lei, cioè dal più illustre e dotto stampatore dell’età nostra. Le note non saranno molte, e la prefazione discreta. Credo vorranno essere due tometti. Considerata così all’ingrosso la cosa e come possibile, si compiaccia di scrivermi a quanto, poco più, poco meno, Ella giudica che ascender possa la spesa, perché a suo tempo sappia io governarmi. La prego, però, sopratutto di non confidare a nesuno, nemine excepto, questo mio pensiero. Il pubblicarlo ne potrebb’essere la rovina. Mi fido, adunque, della sua onoratezza.
Se scrive alla degnissima Corilla e al dotto Amaduzzi, me li saluti teneramente. Ella mi ami, e si assicuri che troverà sempre in me il cuore ed i sentimenti di un amico.
Sono e sarò sempre di cuore suo divotissimo servitore ed amico,
Giacinto Ceruti.
[Sobrescrito:] All’Illustrissimo Signore Signore Padrone Colendissimo
il Signor Giambatista Bodoni,
Prefetto della Reale Stamperia di Parma.
A Parma.
a Antes de darmi cancela po b Antes de della cancela in versi
Editor notes
Documentary and bibliographic data
- Location
Parma, Biblioteca Palatina, Archivio Bodoni, Lettere ricevute, C. 37/4.53.
- Description
1 f. 233 × 190 mm. Autograph letter.
-
Edition
Pedro M. Cátedra
-
Specific bibliography Cátedra 2015b, ***.
Further bibliography cited Ceruti 1787-1789; Lasagni 1999; - ©
Biblioteca Bodoni, Biblioteca Palatina di Parma (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Italia) & Pedro M. Cátedra.
-
Citation
Letter from Giacinto Ceruti to Giambattista Bodoni in 1784-06-29, ed. Pedro M. Cátedra, in Bodoni Library [<https://bibliotecabodoni.net/en/letter/1784-06-29-ceruti-bodoni> Requested: Jun 3, 2023].Cite this document